#l’ora della storia

In questo momento di immobilità forzata, abbiamo pensato a delle pillole di storia per riflettere sulle date. Creeremo un particolarissimo calendario nel quale raccoglieremo informazioni e curiosità nelle date del calendario civile, ma anche parlando di anniversari importanti solo a livello locale. Una sorta di tour virtuale nella storia, cui …

Continue reading

A scuola di democrazia

Riportiamo l’esperienza quinquennale di percorsi di avvicinamento alla storia contemporanea di classi della primaria attraverso visite guidate, incontri con testimoni e laboratorio di scrittura della costituzione di classe. Insegnare storia contemporanea alla scuola primaria Nel 2012, a seguito di una specifica richiesta pervenuta da un’insegnante[1] che svolgeva con la sua …

Continue reading

La Shoah è passata di qua

Con il termine Olocausto del lago Maggiore intendiamo il complesso delle stragi perpetrate nei comuni di Arona, Baveno, Bée, Meina, Mergozzo, Novara, Orta, Stresa, Verbania tra il settembre e l’ottobre 1943 ai danni di civili di religione ebraica. Questo particolare episodio della storia locale viene trattato con le classi a …

Continue reading

Le “leggi razziali” del 1938: come spiegarle?

Sentiamo spesso parlare di “leggi razziali”, forse sarebbe più corretto l’impiego del termine “leggi razziste”. Ci si riferisce al DECRETO-LEGGE 17 novembre 1938-XVII, n.1728 -Provvedimenti per la difesa della razza italiana, un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi rivolti prevalentemente contro le persone di eligione ebraica. Il testo integrale è …

Continue reading

Educazione alla Cittadinanza

IMG_7518

Anche per l’anno scolastico 2017/2018 i percorsi del progetto Nutriziopoli, in tutte le sue declinazioni, potranno essere realizzati presso scuole, biblioteche, centri educativi ed enti locali. Dal 2014 abbiamo iniziato a monitorare i risultati raggiunti, attraverso azioni capillari sul territorio tra Piemonte e Lombardia e non solo nell’anno scolastico 2013/2014 …

Continue reading

Olocausto del Lago Maggiore – Intra

Villa Caramora

L’Olocausto del Lago Maggiore è un episodio poco conosciuto della storia della Shoah in Italia, che coinvolge nove comuni di due province, Novara e Verbano Cusio Ossola: Arona, Baveno, Bée, Meina, Mergozzo, Novara, Orta, Stresa, Verbania. E’ il primo eccidio di civili ebrei in Italia ed è numericamente inferiore, per …

Continue reading

Progetto Storia da leggere, leggere di storia

Nepal_453

Il progetto Storia da Leggere, Leggere di Storia, nasce per rispondere ad una serie di esigenze didattiche riscontrate nel tempo. La lettura e lo studio della storia sembrano essere due elementi critici nel percorso formativo degli adolescenti. Lo scopo del progetto, condiviso con un gruppo di insegnanti lombardi e piemontesi, …

Continue reading

Il progettO-O.O

Il progetto di ricerca “ProgettO.O-O: dall’Olocausto a Osnabruck cosa sappiamo Oggi della Shoah del Lago Maggiore”, progetto ideato e coordinato da Elena Mastretta in qualità di responsabile della ezione didattica ISRN nella modallià di progetto di ricerca-azione, è un progetto aperto al contributo scientifico di tutti coloro che si interessano …

Continue reading

L’oro di Ondina Valla

ondinavala

Per gli appassionati di statistiche, quello di Ondina Valla alle Olimpiadi di Hitler fu il cinquantesimo oro azzurro a cinque cerchi, il primo per una donna italiana. Due primati in uno. L’atleta bolognese, il cui vero nome era Trebisonda, era nata il 20 maggio 1916, quando già in casa c’erano …

Continue reading