BAMBINI NASCOSTI

La storia di Franco Debenedetti Teglio, che da diversi anni seguo nei suoi incontri con le scuole, è la storia di uno dei tanti bambini italiani che, dopo le leggi del 1938, dovettero vivere nascosti “perché ebrei”.

Di fatto, i suoi incontri con i bambini si inseriscono nel filone degli incontri con i sopravvissuti alla Shoah. Anche se la storia degli Hidden Children, Enfants Chachés o Bambini Nascosti è “una narrazione” più recente rispetto ai sopravvissuti dei campi.

Ecco le sue modalità di intervento

Doc-01a-Introduzione

Doc-02b-Skeda_Testimonianza Sc Primaria

Doc-02a-Skeda_Testimonianza Sc Secondaria

Doc-04b-Commenti Dirigenti Scolastici (selezione)

e la presentazione della mostra itinerante da lui stesso realizzata quando ha iniziato il percorso di ricostruzione autobiografica

Doc-20a-Presentazione Mostra Leggi Razziali

Nel corso dell’anno scolastico 2016/17 abbiamo realizzato una intervista a Franco, che è possible leggere qui:

http://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/intervista-a-franco-debenedetti-teglio-1966/

http://www.novecento.org/pensare-la-didattica/il-bambino-nascosto-storia-memoria-e-testimonianza-nellesperienza-didattica-2298/

Per l’anno scolastico 2017/18 supporteremo ancora le attività di testimonianza di franco e la ciructazione della sua mostra sulle leggi razziali, anche in ragione dell’nniversario 1938-2018. In particolare intensificheremo gli incontri suquesto tema pe tutti coloro i quali intendono partecpare alla nuova edizione del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”.

tutte le informazoni in merito possono essere richieste a didattica@isrn.it

 

I commenti sono chiusi