Chi sono

Sono nata a Milano, ma frequento Meina, dove mi sono definitivamente trasferita nel 2002, da sempre. In attesa di imparare ad usare specifici programmi più accattivanti, segnalo qui le principali tappe del mio percorso formativo e professionale.

Sono laureata in lettere moderne con indirizzo storico artistico all’Università degli Studi di Milano con una tesi in storia della scultura moderna. Ho studiato Letteratura Francese all’Université Paris XIII, dove ho ottenuto la Licence en Lettres Modernes specializzandomi sul tema delle difficoltà di apprendimento della lingua francese da parte di allievi non francofoni. Ho frequentato la prima edizione del corso post laurea per curatori dell’Accademia di Belle Arti di Brera, instaurando rapporti lavorativi con l’ente tra il 1996 e il 2001 come docente di “didattica per il museo” e come tutor nei corsi di formazione post laurea. Nel 1998 ho conseguito il perfezionamento in didattica Generale e Museale all’Università di Roma III. Tra il 1997 e il 2000 ho curato l’attività didattica di alcune ludoteche e cooperative milanesi come free lance e come socia fondatorice di una ditta di servizi ludico-didattici.

Tra il 1995 e il 2000 ho collaborato con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, occupandomi di didattica come guida, animatrice di laboratorio e come collaboratrice della sezione didattica e realizzando il primo laboratorio interattivo “La Carta”.
Nel 1999 ho ottenuto il premio per la migliore proposta di valorizzazione delle collezioni museali nell’ambito del “Forum dei Giovani Laureati di Novara”, gestendo poi il coordinamento della messa in rete delle informazioni culturali per i Musei Civici Novaresi e della realizzazione delle pagine web della Villa Durazzo Faraggiana ad Albissola Marina (SV) e l’aggiornamento delle operatrici del Nucleo di Didattica Ambientale, sezione storico artistica, del Comune di Novara. La collaborazione con il NDA è continuata, proficuamente, fino ad oggi, sebbene in altra forma.

Nel 1998/2000 sono stata stata responsabile delle PR, della segreteria organizzativa e dei contatti con l’estero della Fondazione Cravanzola di Milano ed ha realizzato la catalogazione di un archivio e di una biblioteca d’arte contemporanea private milanesi.

Guida turistica abilitata della Provincia di Novara dal 2001, mi sono occupata dei rapporti con il pubblico presso gli stand della provincia in diverse manifestazioni fieristiche,  ho guidato e ancora guido saltuariamente gruppi sul territorio, sviluppando in particolare percorsi dedicati alle scuole e sui luoghi della memoria.

Nel 2006 mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Milano Bicocca con una tesi in didattica della fisica sul progetto EST curato dal MNST.

Nel 2000 ho ottenuto l’abilitazione all’insegnamento per la classe 61/A e per l’AD 4 e sono diventata insegnante di ruolo di materie letterarie presso l’ITI Da Vinci di Borgomanero (NO). Negli anni in cui sono stata a scuola ho collaborato alla realizzazione di progetti volti all’ampliamento del POF e alla valorizzazione delle eccellenze degli studenti, alcuni dei quali risultati vincitori a livello nazionale di bandi per il loro finanziamento o di premi importanti (Quotidiano in Classe, La Stampa in classe, Apprendisti Ciceroni, Master dei Talenti, Bando Fondazione CRT-progetto Banca dati degli studenti; Bando Miur Cittadinanza e costituzione-progetto Il lavoro nobilita l’uomo, bando Fondazione per la scuola Compagnia di San Paolo-progetto enérgeia, Concorso nazionale scienza e creatività in classe 2009 JRC-progetto ri-energy; Concorso regionale di Storia contemporanea; bandi APQ Politiche giovanili Provincia di Novara-progetti CAT, JOY, WAP tra gli altri).

Dal settembre 2011 sono la responsabile della sezione didattica e delle attività di formazione e divulgazione presso l’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara, prima come “docente comandata”, poi, sguendo i cambiamenti legislativi, come docente di orgaico potenziato assegnato a questa sede. In questo ruolo, ottenuto dopo selezione pubblica e che ha comportato importanti cambiamenti nell’organizazione del mio lavoro, affianco la direzione scientifica e il comitato scientifico dell’ente per la diffusione delle linee di ricerca individuate dall’Istituto presso scuole ed enti locali, occupandomi in particolar modo iniziative di formazione sulla shoah e sulla didattica della shoah, sui temi di cittadinanza e costituzione e legate al calendario civile, della promozione e del coordinamento didattico di proposte concorsuali,  della realizzazione di percorsi di valorizzazione e conoscenza delle vicende resistenziali dell’ambito territoriale di competenza dell’Istituto. Nel mio lavoro in Istituto mi occupo anche dei percorsi ASL e del coordinamento di alcuni advisory board su specifici argomenti di interesse cui partecipano insegnanti piemontesi e lombardi. Dal 2014 faccio parte del gruppo di lavoro della Summer School dell’INSMLI e dal 2016 del comitato di redazione della rivista on line degli Istituti Storici, Novecento.org. Il dettaglio di qeste attività é consultabile sul sito www.isrn.it, di cui curo alcune sezioni.

Dal mio ingresso in ruolo svolgo regolare aggiornamento professionale anche frequentando corsi residenziali, anche all’estero, e fruendo delle possibilità on line, facendomi guidare nelle scelte dai cambiamenti nella sfera dell’insegnamento e dai miei interessi: letteratura, storia del XX secolo, diffusione dei concetti di cittadinanza e costituzione, uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento, tutela valorizzaione dei beni culturali, storia dello sport, storia del cibo, la storia attraverso le opere d’arte, la letteratura per ragazzi, la fotografia. Questi interessi sono fortemente influenzati dalle passioni e dalle inclinazioni mie e delle mie figlie: lettura, arte, sport.

Dal 2009 faccio parte del consiglio della biblioteca civica Don Candido Tara di Meina, che presiedo dal 2014. Sono tra le promotrici del progetto “Vestistazione” e, con la biblioteca, organizzo attività di promozione della lettura per ragazzi e adulti.
Volontaria FAI da molti anni, mi interessano la valorizzazione e la tutela territorio e promuovo, come volontaria e come professionista, attività relative all’articolo 9 della Costituzione. In quest’ottica, con i colleghi del consiglio di biblioteca ho votato l’adesione al progetto “Accendiamo la memoria” e come capogruppo FAI ho sostenuto la campagna Luoghi del uore 2018 a favore de “Il Lago d’Orta e il suo ecosistema”.
Dal 2013 seguo le attività della LIS LAB performing relativamente al progetto “Villaggio d’artista” e dal 2015 faccio parte della giuria territoriale del progetto CROSS, che coordino dal 2016.

Un Commento:

  1. Franco debenedetti Teglio

    Attivissima la professoressa sprint. Sempre disponibile a organizzare e collaborare con la massima efficienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *