Abbiamo svolto tre incontri iniziali su questi temi:
Il lavoro a inizio ‘900: le associazioni di Mutuo Soccorso e la Camera del Lavoro
il boom economico: un esempio novarese ( la De Agostini)
strumenti per un nuovo modo di studiare la storia
obiettivi didattici:
promuovere nei partecipanti:
- la conoscenza delle principali forme contrattuali e di assistenza ai lavoratori nel XX secolo
- la conoscenza della Costituzione repubblicana;
- la conoscenza dei dritti-doveri dei lavoratori;
- il rispetto della persona e della dignità umana;
- la valorizzazione del lavoro come forma di realizzazione personale e promozione sociale;
- la conoscenza della realtà socio-economica del luogo di residenza
- la conoscenza dei principali webweare
- la capacità di rielaborare quanto appreso in forma multimediale
obiettivi generali e di conoscenza:
Obiettivi generali e di conoscenza
- Conoscere le caratteristiche della Costituzione Repubblicana
- conoscere e analizzare gli articoli della Costituzione Repubblicana dedicati al lavoro;
- confrontarsi attivamente con i diritti-doveri dei lavoratori, garantiti dalla Costituzione e dalle altre carte dei diritti a livello europeo e internazionale;
- mettere in relazione le tematiche legate al mondo del lavoro con il
rispetto della persona e della dignità umana;
- comprendere il valore del “lavoro” (e della relativa formazione) come strumento di realizzazione personale e promozione sociale
- conoscere le problematiche legate alla sicurezza sul posto di lavoro in senso diacronico
obiettivi specifici del laboratorio di storia
- utilizzo di una didattica attiva delle TIC
- aspetti formativi: interazione in contesti eterogenei, attraverso la suddivisione in gruppi e la partecipazione a un lavoro condiviso per il raggiungimento di obiettivi comuni; sviluppo di competenze sociali quali gestione delle relazioni interpersonali, lavoro di gruppo e cooperazione.
- incontro fra lavoro storico e lavoro online: autonomia e partecipazione attiva, sviluppo della capacità di pianificare e di agire per il conseguimento di obiettivi, di prendere coscienza delle proprie responsabilità, di farsi un’opinione e prendere delle decisioni, di partecipare attivamente.
- ricerca storica: aggiornamento storiografico e inquadramento del tema all’interno di una periodizzazione di scala mondiale ed europea, successivamente dettagliata nei contesti locali.
- uso della rete: uso interattivo e articolato degli strumenti a disposizione per un’introduzione alle competenze di uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella propria attività quotidiana di lavoro.
Argomenti successivamente approfonditi per la creazione di un prodotto finale
- Introduzione all’archivio della Camera del lavoro ( conservato presso ISRN)
- Introduzione alle caratteristiche e alla storia della Carta Costituzionale
- Analisi degli articoli della Costituzione italiana che riguardano a vario titolo il tema del lavoro, in tutti i suoi aspetti: art 1, art 3, art 4, art 35, art 36, art 37, art 38, art 39, art 40, art 41, art 42.
- Ricerca storica e statistica delle aziende e delle attività artigianali presenti nel territorio, con particolare attenzione ai settori occupazionali privilegiati dall’indirizzo di studi dei partecipanti, da svolgersi anche presso l’archivio della Camera di Commercio, l’archivio di Stato e gli archivi storici dei sindacati presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “P. Fornara” di Novara.
- La De Agostini a Novara: lavoratori e lettori
per la realizzazione del prodotto finale sono stati creati diversi materiali intermedi, soprattutto schede di ricerca, bibliografie, sitografie, che si sono lasciati a disposizionedegli studenti e del corpo insegnante, ma che non sono poi riconfluiti nel percorso stesso, che ha visto la valorizzazione di uno degli aspetti che meglio si integravano con il percorso di studi dei partecipanti.