Il lavoro nobilita l’uomo: le nostre idee

Durante la seconda parte dell’anno scolastico abbiamo sviluppato il tema del “Lavoro e territorio nel ‘900”

facendo riferimento in particolare alla realtà della De Agostini nella sua sede novarese.

I motivi che ci hanno portato a scegliere questo tra diversi esempi di industria nel nostro territorio sono essenzialmente tre:

le recenti vicende relative alla chiusura, che hanno viste coinvolte anche persone che conosciamo

la possibilità di approfondire il tema dei diritti dei lavoratori

la possibilità di approfondire il tema delle novità editoriali lanciate da questa casa editrice

cioè, complessivamente, studiata la storia dell’azienda e il contesto storico geografico in cui si inserisce, trovare risposte ad alcune macro domande che ci siamo posti a partire dal momento in cui abbiamo davvero preso coscienza dell’importanza di questa realtà industriale nella nostra città, cioè quello della chiusura.

La ricostruzione complessiva della storia dell’azienda esiste già, noi quindi abbiamo provato a cercare punti di vista nuovi: quello di chi stava “dentro”, cioè i lavoratori e quello di chi stava “fuori”, cioè gli acquirenti.

Molti materiali si sono accumulati nei mesi, il prodotto finale è solo uno dei tanti che si arebbero potuti realizzare e riguarda il rapporto tra il lavoratore e la costituzione, essendo stato sviluppato con l’aiuto dell’insegnante di Diritto ed economia.

Dalle nostre discussioni abbiamo ricavato alcuni appunti riportati qui:

Idee sulla fabbrica

Idee sui lavoratori

Idee sui fruitori

Idee da non sviluppare

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *