#l’ora della storia

In questo momento di immobilità forzata, abbiamo pensato a delle pillole di storia per riflettere sulle date. Creeremo un particolarissimo calendario nel quale raccoglieremo informazioni e curiosità nelle date del calendario civile, ma anche parlando di anniversari importanti solo a livello locale. Una sorta di tour virtuale nella storia, cui …

Continue reading

A scuola di democrazia

Riportiamo l’esperienza quinquennale di percorsi di avvicinamento alla storia contemporanea di classi della primaria attraverso visite guidate, incontri con testimoni e laboratorio di scrittura della costituzione di classe. Insegnare storia contemporanea alla scuola primaria Nel 2012, a seguito di una specifica richiesta pervenuta da un’insegnante[1] che svolgeva con la sua …

Continue reading

Le “leggi razziali” del 1938: come spiegarle?

Sentiamo spesso parlare di “leggi razziali”, forse sarebbe più corretto l’impiego del termine “leggi razziste”. Ci si riferisce al DECRETO-LEGGE 17 novembre 1938-XVII, n.1728 -Provvedimenti per la difesa della razza italiana, un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi rivolti prevalentemente contro le persone di eligione ebraica. Il testo integrale è …

Continue reading

Il progettO-O.O

Il progetto di ricerca “ProgettO.O-O: dall’Olocausto a Osnabruck cosa sappiamo Oggi della Shoah del Lago Maggiore”, progetto ideato e coordinato da Elena Mastretta in qualità di responsabile della ezione didattica ISRN nella modallià di progetto di ricerca-azione, è un progetto aperto al contributo scientifico di tutti coloro che si interessano …

Continue reading

NON LA SOLITA STORIA – il progetto

Sarajevo1

Il Progetto Non la solita storia nasce alla fine del 2012 nell’ambito delle attività svolte dalla sezione didattica dell’Istituto Storico Piero Fornara, dopo un’attenta analisi delle tradizionali modalità di trasmisione dei contenuti storici alle generazioni pù giovani e della loro eficacia. Il primo “argomento-guida” a confluire in qusto progetto è …

Continue reading

Chi sono

elena

Sono nata a Milano, ma frequento Meina, dove mi sono definitivamente trasferita nel 2002, da sempre. In attesa di imparare ad usare specifici programmi più accattivanti, segnalo qui le principali tappe del mio percorso formativo e professionale. Sono laureata in lettere moderne con indirizzo storico artistico all’Università degli Studi di …

Continue reading